Save the date per l’Oktoberfest 2020! Si terrà da sabato 19 settembre a domenica 4 ottobre, come sempre al Theresienweise. Per raggiungere il parco dove si tiene l’evento si può prendere la metro U4 o U5 (fermata Theresienwiese), o la linea metro U3 o U6 (fermata Goetheplatz). Oktoberfest 2020: i […]
LeggiA giorni inizia l’edizione 2018 della festa della birra più famosa al mondo, ma noi iniziamo a pensare alle novità dell’Oktoberfest 2019, che si terrà da sabato 21 settembre a domenica 6 ottobre, come sempre al Theresienwiese. Oktoberfest 2019: i prezzi Il listino dei prezzi dell’Oktoberfest 2019 è ancora […]
LeggiSe siete appassionati di birra e magari avete anche provato a farla qualche volta in versione casalinga, sicuramente sarete stati almeno una volta al festival della birra più conosciuto nel mondo! Se invece, siete dei veri e propri beer addicted ma non siete mai stati all’Oktoberfest, questa […]
LeggiTendoni Oktoberfest a Monaco di Baviera Di seguito l’indice analitico degli Stand e dei Tendoni dell’Oktoberfest dislocati nel Theresienwiese. Per chiamare la Germania: prefisso per la cittá 0 89 – Prefisso dall’estero +49 – 89 – Tendoni Oktoberfest: Hippodrom Josef Krätz Hippodrom KG Weinstraße 7a D-80333 München […]
LeggiProgramma Oktoberfest 2019 IL PROGRAMMA DELL’OKTOBERFEST Ingresso degli osti e dei birrai alla Festa: Sabato, 21 settembre 2019 La loro sfilata inizierà alle 10.45 e durerà 1 ora, ca. (1000 partecipanti). Vedrà partecipare le famiglie degli osti, carrozze decorate, carri delle fabbriche di birra monacensi tirati da […]
LeggiUFFICI TURISTICI Gli uffici del turismo (Tourismusamt o Fremdenverkehrsamt, riconoscibili dalla lettera I) sono distribuiti capillarmente su tutto il territorio della Baviera, con maggiore frequenza nelle località più turistiche. L’Ente Bavarese di promozione del turismo è Bayern Tourismus Marketing e ha sede a Monaco (892123970). Il suo […]
LeggiGLI INGREDIENTI Il malto: cereali germinati in acqua e poi essiccati o torrefatti Il malto è il prodotto della trasformazione di alcuni cereali. In genere è ottenuto dall’orzo, ma esistono anche malti di frumento, segale e avena, mentre gli altri cereali sono meno adatti a causa della […]
LeggiL’Oktoberfest di Monaco è aperta a tutti e l’entrata nei vari stand è rigorosamente gratuita! Sebbene l’ingresso sia libero, è sempre utile prenotare in anticipo dei posti a sedere Oktoberfest già durante l’Inverno che precede la manifestazione, anche se non è semplice. Per informazioni o prenotazioni potete […]
LeggiNuovamente a Viktualienmarkt, prendiamo la strada Rindermarkt, antico mercato del bestiame, per sboccare al Munchner Stadtmuseum/Museo della Città, nella piazza St. Jakobs. Il museo accoglie, un’interessante mostra di armi antiche, e non a caso ha sede in quello che fu un arsenale, una collezione di strumenti musicali […]
LeggiLa piazza Marienplatz, punto di partenza di questo itinerario percorre il centro storico, commerciale e pedonale di Monaco: il vero cuore della città. Durante il Medio Evo era lo scenario di epici tornei in cui i Cavalieri dimostravano la loro maestria con la lancia e la spada, […]
Leggi