Visualizza Oktoberfest in una mappa di dimensioni maggiori L’Oktoberfest di Monaco si svolge in un’ampia area chiamata Theresienwiese. Nella mappa qui sopra è facilmente visibile l’area “verde” a forma di baccello. Quella è il Theresienwiese. Cliccando su “+” e su “-” è possibile visualizzare maggiori dettagli tra […]
LeggiQui di seguito le birre bavaresi più diffuse a Monaco di Baviera, che potrete trovare nelle principali birrerie: DUNKEL (Münchner LAGER) Le Dunkel, ancora più delle weizen e delle helles, sono una tipologia di birra tradizionale di Monaco, popolare in tutta la zona rurale della Baviera. Con […]
LeggiLa birra è una delle più antiche bevande prodotte dall’uomo, risalente almeno al V millennio a.C. di cui rimane traccia su fonti scritte dell’Antico Egitto e della Mesopotamia. Etimologia: Dei due termini, birra e ale, proprio quest’ultimo è quello più antico in inglese. Si crede derivi direttamente […]
LeggiGLI INGREDIENTI Il malto: cereali germinati in acqua e poi essiccati o torrefatti Il malto è il prodotto della trasformazione di alcuni cereali. In genere è ottenuto dall’orzo, ma esistono anche malti di frumento, segale e avena, mentre gli altri cereali sono meno adatti a causa della […]
LeggiLa birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo. Viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccoromyces Cerevisiae o Saccaromyces Carlsbergensis di zuccheri derivanti da fonti amidacee, tra cui quella più usata è il malto d’orzo. Il malto d’orzo è […]
LeggiL’Oktoberfest di Monaco è aperta a tutti e l’entrata nei vari stand è rigorosamente gratuita! Sebbene l’ingresso sia libero, è sempre utile prenotare in anticipo dei posti a sedere Oktoberfest già durante l’Inverno che precede la manifestazione, anche se non è semplice. Per informazioni o prenotazioni potete […]
LeggiHaidhausen e Prinzregenstrasse Iniziamo il terzo itinerario al Deutsches Museum/Museo Tedesco, uno dei più importanti del mondo in materia e il più visitato di tutto il paese. Situato su di un isolotto del fiume Isar, venne inaugurato nel 1925. lI museo occupa una superficie di circa 45.000 […]
LeggiAllianz Arena, Museo BMW e Parco Olimpico Nel 1972, Monaco ha organizzato la XX edizione dei Giochi Olimpici dell’era moderna. Per questo avvenimento la città urbanizzò un’area di tre chilometri quadrati con tutti gli impianti necessari per far fronte con garanzia a questa importante sfida. Il risultato […]
LeggiScendiamo dalla Kardinal Faulhaber sino alla Promenadeplatz, con i suoi vari edifici nobiliari che ricordano il passato della zona. La Gunetzrhainerhaus, di stile rococò, e il Palais Montgelas, oggi albergo, ne sono i suoi migliori esempi. Non lontanissimo dalla piazza, la Dreifaltigkeitskirche/Chiesa della Santissima Trinità trae le […]
LeggiNuovamente a Viktualienmarkt, prendiamo la strada Rindermarkt, antico mercato del bestiame, per sboccare al Munchner Stadtmuseum/Museo della Città, nella piazza St. Jakobs. Il museo accoglie, un’interessante mostra di armi antiche, e non a caso ha sede in quello che fu un arsenale, una collezione di strumenti musicali […]
Leggi